
Eventi Ricerca e viste Navigazione
18 Marzo 2021
PHARMAKON. L’ARTE CHE CURA
18 marzo 2021, il Museo Riso aderisce all’iniziativa “Pharmakon. L’arte che cura” promossa dall’Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli. Un percorso inusuale delle collezione museali in modalità online coinvolgerà i partecipanti al progetto artistico-terapeutico ideato dalla dott.ssa Claudia Villani, ecoprogettista culturale del territorio e artista ambientale dell’Associazione Laboratorio Sud, e dalla dott.ssa Monica Sapio, responsabile dell’Unità Operativa di terapia del dolore dell’Ospedale Buccheri La Ferla. Il progetto, rivolto ai pazienti affetti da fibromialgia, si ispira all’esperienza realizzata al Museo Fine Art…
Ulteriori informazioni »7 Aprile 2021
CANTIERE DI INDAGINE SULL’OPERA “ROSSO VERDE”
È in programmazione al Museo Riso, compatibilmente con l’emergenza sanitaria in atto, un cantiere di indagine sull’opera della collezione permanente "Rosso verde" di Carla Accardi. Realizzata nel 1967, l’opera appartiene a quella fase della ricerca artistica di Carla Accardi, focalizzata sulla luminosità e sulla trasparenza del segno-colore, che la porterà a sperimentare nuovi materiali come supporto, quali la plastica trasparente. I segni, nei colori complementari del rosso e del verde, danno vita ad una tessitura lucente che si interseca e…
Ulteriori informazioni »LA CITTA’ COMUNITA’
Anche quest’anno il Museo Regionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Palermo aderisce alla manifestazione “La via dei librai” – www.laviadeilibrai.it - organizzata sul web dal 22 al 26 aprile 2021 dall’Associazione Cassaro Alto, con il patrocinio dell’Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana e dal 3 al 5 settembre 2021 su strada. In programma l’esposizione, nello spazio vetrina di Palazzo Belmonte Riso, di due opere della collezione permanente, legate al tema del libro e della parola: Emilio Isgrò -…
Ulteriori informazioni »8 Maggio 2021
ITALIA CONTEMPORANEA È LA NUOVA SERIE TV
Il MUSEO RISO con Italia contemporanea, la serie dedicata ai luoghi dell'arte contemporanea in Italia in onda su Sky Arte. Un modo nuovo per far conoscere l’Arte Contemporanea e per dimostrare che tutti possono accostarvisi e apprezzarnela bellezza. L’Italia è costellata da luoghi d’arte che non t’aspetti, dove non te lo aspetti. Sono i luoghi dell’arte contemporanea, spesso meno conosciuti, forse meno compresi, ma non per questo meno iconici e spettacolari. Prodotta dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, con…
Ulteriori informazioni »RIAPERTURA DEI MUSEI
Il Museo Regionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Palermo comunica che, da martedì 18 maggio, in concomitanza della Giornata Internazionale dei Musei, riaprono ai visitatori le porte di Palazzo Belmonte Riso e di Palazzo d’Aumale, Museo Regionale di Terrasini, con le sue collezioni etnoantropologica, naturalistica e archeologica. Per l’occasione torna ad essere fruibile, a Palazzo Belmonte Riso, l’opera site specific, “Senza titolo” (1993-2008) dell’artista internazionale Jannis Kounellis, andata in prestito alla Fondazione Prada di Venezia per la retrospettiva sull’artista curata da Germano Celant,…
Ulteriori informazioni »PERSONALE “VIVERE” DELL’ARTISTA LUCIANA PICCHIELLO
Palermo, 26 maggio 2021. Il Museo Regionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Palermo presenta presso la Cappella dell’Incoronazione la personale “Vivere” dell’artista Luciana Picchiello, a cura di Lorenzo Canova. In questo spazio fortemente evocativo l’artista compone un racconto poetico sul filo della memoria, con opere scultoree, installazioni, fotografie che si dispiegano tra la navata, la sala ipostila e la Loggia dell’Incoronazione, in un percorso che si fa testimonianza di realtà e verità che non devono essere mai dimenticate. Afferma il…
Ulteriori informazioni »4 Giugno 2021
PRESENTAZIONE DEL CATALOGO CHRISTIAN BOLTANSKI | SHAY FRISCH
Palermo, 04 giugno 2021. A completamento della mostra dedicata al tema della luce come archetipo simbolico nelle opere di Christian Boltanski e Shay Frisch – in corso fino al 6 giugno al RISO – Museo d’arte Moderna e Contemporanea, a Palermo - giunge una preziosa pubblicazione che è qualcosa di più del semplice catalogo. La presentazione è fissata per venerdì 4 giugno alle 17,30, nella Sala Kounellis di Palazzo Belmonte Riso (ingresso libero fino ad esaurimento posti). Sarà presente Shay…
Ulteriori informazioni »BLOCKS | STORIE DI DIALOGHI OLTRE I LIMITI
Palermo | ALBERGO DELLE POVERE 6 giugno 2021 – 31 luglio 2021 a cura di Daniela Brignone (storica dell’arte) e Daniela Brignone (storica) Comitato scientifico: Gaia Bellavista, Francesco Miceli, Elena Motisi, David Palterer, Maria Gabriella Pantalena, Davide Sarchioni La parola “block” in inglese significa “masso”, “interruzione”, “muro” ma anche “insieme” e “tassello”. Ovvero, allo stesso tempo: “limite” e “opportunità”, “separazione” ed “elemento di connessione”. Un termine duale che ben riesce a sintetizzare il tempo che viviamo, fatto di…
Ulteriori informazioni »PROGETTO EDUCATIVO “PROMUOVI IL MUSEO”
Anche quest’anno prosegue l’attività didattica del Museo regionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Palermo. La pandemia non ferma la vocazione del Riso alla formazione delle nuove generazioni e il Museo, in modalità DAD, ha portato avanti un progetto di collaborazione con il Liceo Classico Statale “Vittorio Emanuele II” di Palermo, all’insegna della comunicazione e del digitale, nell’ambito dei PTCO. La possibilità di confrontarsi con la didattica a distanza ha rappresentato per il Museo Riso sia una sfida, sia una grande…
Ulteriori informazioni »AMOR … CHE NE LA MENTE MI RAGIONA
Prosegue anche a giugno la Manifestazione “Il Maggio dei Libri”, edizione 2021. Giorno 12 giugno 2021 sarà fruibile nelle pagine facebook “Palermo Città che legge” e “LibrOvunque” la video lettura a cura della storica dell’arte del Museo Riso, Rosaria Raffaele Addamo, realizzata per la sezione “Amor … che ne la mente mi ragiona”, valutata positivamente dal comitato scientifico della Manifestazione. “Nata nel 2011 con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale dei libri quale elemento chiave della crescita personale, culturale e…
Ulteriori informazioni »