
Eventi Ricerca e viste Navigazione
11 Marzo 2022
“ETERNAL FEMININITY” MOSTRA A PALAZZO BELMONTE RISO
Eventi conclusivi, venerdì 11 Marzo, nell’ambito delle attività di animazione all’interno dell’esposizione Eternal Femininity si svolgeranno due momenti tematici Estemporanea di pittura ore 10,00 fine ore 12,00 e Reading di Poesia dalle 18,00 alle 22,00. Eternal Femininity. Nella settimana conclusiva della mostra esposta al Museo Riso, Museo regionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Palermo, due momenti tematici. Dopo l’8 marzo in occasione della Giornata Internazionale della Donna, alla presenza degli studenti del Liceo Artistico Statale Kyhohara-Ragusa, si è affermato il significato dell'8 marzo…
Ulteriori informazioni »LA RICERCA SULLE PRATICHE ARTISTICHE E ALCHEMICHE DEL PRINCIPE RANIERO ALLIATA DI PIETRATAGLIATA AFFASCINA L’ARTISTA POLACCO ŁUKASZ HUCULAK
La raccolta entomologica e la ricerca sulle pratiche artistiche ed alchemiche del Principe Raniero Alliata di Pietratagliata, la cui collezione è custodita al Museo d’Aumale di Terrasini, ha affascinato l’artista polacco Łukasz Huculak ospite a Palermo dell’Associazione Avignon. Mercoledì 16 marzo alle ore 17:00 nella Sala Kounellis del Museo Regionale d'Arte Moderna e Contemporanea, Palazzo Belmonte Riso, alla presenza dell’Assessore Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Alberto Samonà e del Console Onorario della Repubblica di Polonia a Palermo, Davide…
Ulteriori informazioni »PROGETTARE PER IL WELFARE CULTURALE
Progettare per il welfare culturale: unire mondi. Il welfare culturale come nuovo modello formativo per operatori socio sanitari. Si tratta del primo corso promosso dall'Esis Palermo dedicato agli assistenti sociali che mette insieme le competenze trasversali del CCW-Cultural Welfare Center con l' Irs - Istituto Ricerca Internazione di Milano Irs - Istituto per la Ricerca Sociale di Milano e la pratica artistica, in collaborazione con il Museo Riso di Palermo, che il 23 marzo ospita il primo dei laboratori con l’artista Loredana Longo. Un…
Ulteriori informazioni »“LACERAZIONI, MAREE, FUOCHI” L’ARTE DI GASPARE OCCHIPINTI DIALOGA CON I GIOVANI E LA SCUOLA
Mercoledì 23 marzo 2022 alle ore 17.00, si inaugura alla Foresteria di Palazzo Belmonte Riso, sede del Museo di arte moderna e contemporanea, la mostra “Lacerazioni, maree, fuochi: ferri, terrecotte, jute” di Gaspare Occhipinti, realizzata con il supporto di ‘Occhiostorto Gallery’. La mostra, a cura del critico Aldo Gerbino, presenta sculture dell’artista realizzate negli anni 2000 con ferro e terracotte maiolicate, ma anche dipinti in olio e acrilici. Nel corso della mostra verrà realizzata anche attività di laboratorio con gli…
Ulteriori informazioni »1 Aprile 2022
PRESENTAZIONE CATALOGO DELLA MOSTRA DI GIACOMO FAILLA
Venerdì 1 aprile alle 17:30 al Museo RISO si svolgerà la presentazione del catalogo della mostra “Segno astrazione, il tratto a-temporale di Giacomo Failla”, curata da Giacomo Fanale e promossa dalla Settimana delle Culture e dal Museo Riso. Se ne parlerà con l’artista, il curatore, il direttore del Museo, Luigi Biondo e Giuseppe Frazzetto, storico dell’arte e docente dell’Accademia di Belle Arti di Catania, autore di uno dei testi in catalogo, edito da Dietro le quinte. Un vero sunto del…
Ulteriori informazioni »MOSTRA “SEDUCTIONS” DEL FOTOGRAFO ULI WEBER A CURA DI DANIELA BRIGNONE
Opening | giovedì 14 aprile | ore 18:00 Il Museo Riso d’Arte contemporanea e moderna di Palermo inaugura giovedì 14 aprile la mostra del fotografo Uli Weber “Seductions”, curata da Daniela Brignone in collaborazione con Paola Colombari. Il percorso espositivo si snoda attraverso una cinquantina di immagini fotografiche di grandi dimensioni e raffinate tecniche di stampa che esprimono il talento del fotografo tedesco e la sua creatività artistica. “Le fotografie di Weber non ci lasciano mai indifferenti - rileva l’Assessore…
Ulteriori informazioni »LA VIA DEI LIBRAI: PRESENTAZIONE OPERA DI DONATELLA LOMBARDO E LIBRO DI ANTONINO MARGAGLIOTTA E LUCA MERLINI
Il Museo Regionale d'Arte Moderna e Contemporanea presenta nello spazio vetrina di Palazzo Belmonte Riso, in occasione della manifestazione “La via dei Librai”, l'opera che Donatella Lombardo ha realizzato nel 2018 durante una residenza ad Ustica, organizzata nell'ambito del S.A.C.S., lo Sportello per l'Arte Contemporanea della Sicilia. L'artista restituisce sotto forma di narrazione frammentaria le conversazioni tenute con gli abitanti di Ustica. Un filo sottile le unisce, a sottolineare le interconnessioni esistenti tra le persone, la memoria e la…
Ulteriori informazioni »“DIVENENDO TERRA E MARE. PAESAGGI DELL’ANIMA” IN MOSTRA LE TELE DI DANIELA GARGANO
Venerdì 29 aprile alle 17:30 nella Foresteria di Palazzo Riso si inaugura la mostra “Divenendo terra e mare. Paesaggi dell’anima” di Daniela Gargano, a cura di Tommaso Romano e della Galleria Studio 71. Il percorso espositivo, reso attraverso 23 dipinti ad olio su tela, è un racconto per immagini di memorie, ricordi ed esperienze che l’artista ha vissuto ed elaborato nel corso degli innumerevoli viaggi compiuti in giro per il mondo. Un’esperienza artistica che ci parla di bellezza e diversità,…
Ulteriori informazioni »6 Maggio 2022
GIOVANNI GAGGIA “QUELLO CHE DOVEVA ACCADERE” – PRATICA POETICA POLITICA
27 giugno 1980: il DC9 dell’Itavia in volo tra Bologna e Palermo viene abbattuto al largo dell’isola di Ustica, muoiono 81 persone. L’artista e performer marchigiano Giovanni Gaggia da oltre dieci anni ha dato vita a un progetto che riflette sul legame tra arte e memoria e sull'importanza e la necessità della memoria come impegno civile. Progetto che nasce da una visita che Gaggia fece nel 2010 al Museo per la Memoria di Ustica, a Bologna, dove è custodita la…
Ulteriori informazioni »