• Home
    • Istituto museale
    • Museo Riso
    • Museo d’Aumale
  • Obiettivi
  • Blog
  • Attività
    • MOSTRE ED EVENTI
    • Archivio
  • Newsletter
  • Info
    • Contatti
    • Orari e tariffe
    • Come arrivare
    • Uffici
    • Amministrazione trasparente
      • Albo Pretorio on-line
    • Loghi
    • Privacy

INNER SCULPTURE | SCULTURA INTERIORE

RISO - Museo regionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Palermo > Newsletters > INNER SCULPTURE | SCULTURA INTERIORE

INNER SCULPTURE | SCULTURA INTERIORE

  • Tatiana Giannilivigni
  • Giugno 5th, 2018

PALERMO POLO MUSEALE REGIONALE DI ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DI PALERMO

CAPPELLA DELL’INCORONATA

​SABATO 9 GIUGNO ORE 18,00​

Il Polo Museale regionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Palermo presenta,
Sabato 9 giugno – ore 18.00 presso la Cappella dell’Incoronata, la mostra dedicata all’opera del Maestro Giacomo Rizzo, a cura di Alba Romano Pace.
L’evento è nel programma di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018.
L’esposizione racchiude le creazioni degli ultimi anni di Giacomo Rizzo, artista che restituisce alla scultura quel suo antico valore apotropaico di tramite tra l’uomo e il cosmo.
La mostra prevede anche due istallazioni site specific immaginate come un percorso sensoriale, evocativo di un lavoro che attraverso la sua arte vuole preservare la memoria e l’identità della natura difendendone i valori contro ogni distruzione ambientale.
Rizzo usa una tecnica innovativa, lirica e sapiente al tempo stesso, le sue opere sono il risultato di un’intensa empatia tra l’uomo e il paesaggio nel quale si trova ad operare. La sua arte lo porta in luoghi simbolici, impregnati di storie o leggende che attraverso l’organicità della materia attraggono la sua attenzione. La sua volontà è quella di costruire una mappa emozionale che sia una geografia della mente e del cuore. Giacomo Rizzo ha già attuato una serie di importanti “Inner scuptures” tra cui Respiro, 2015, nella collezione permanente del Museo Riso che ripercorre gli strati materici della vetta più alta di Monte Pellegrino, la montagna sacra di Palermo, o la scultura Matermania 2016, originata nella grotta più antica di Capri e posta, dopo aver ottenuto il Matronato del Museo Madre di Napoli, come istallazione permanente nel giardino della celebre Villa Lysis a Capri
“Il Museo Riso – dichiara Valeria Patrizia Li Vigni, Direttrice del Polo Museale – prosegue nel solco di una programmazione di ampio respiro, volta a focalizzare l’attenzione principalmente sugli artisti siciliani, come Giacomo Rizzo, scultore e docente presso l’Accademia delle Belle Arti di Palermo. La sua mostra personale aderisce perfettamente agli obbiettivi del Polo Museale d’Arte Moderna e Contemporanea che vuole attraverso l’arte diffondere l’amore per la natura.”
“Giacomo Rizzo – scrive la curatrice Alba Romano Pace – lavora da tempo alla creazione di una propria poetica a cui ho dato il nome di INNER SCULPTURE (SCULTURA INTERIORE) indicando un nuovo genere di scultura che è la sintesi materica tra la superficie di un luogo prescelto: una roccia, un terreno, un albero, che l’artista imprime o calca, con la sua personale tecnica scultorea da lui chiamata strappo, e l’interiorità di quel luogo, cioè la sua storia, quella dell’identità che la collettività ha voluto dargli, quella che le tracce del tempo vi hanno iscritto e che diviene memoria condivisa tra abitanti e territorio”.

www.poloartecontemporanea.it

Trovaci su facebook: www.facebook.com/poloartecontemporanea

  • Share This Post :
Articoli più letti
  • OMAGGIO A DEDALO

    Apr 20, 2018

  • Breaking Myth

    Giu 12, 2018

  • WAAG WE ARE ALL GREEKS – 1821-2021, DUECENTO ANNI DOPO LA RIVOLUZIONE

    Ott 7, 2021

  • FRANCO GIULI – STRUTTURE E SPAZI DI SUPERFICIE

    Set 7, 2017

  • CARAVAGGIO, LA VERITÀ NEL BUIO

    Mar 23, 2017

Commenti recenti
    Archivio articoli
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Febbraio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Marzo 2021
    • Ottobre 2020
    • Giugno 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo 2017
    Categorie
    • Architettura (3)
    • Arte contemporanea (73)
    • Arte sacra (1)
    • Artist Talk (1)
    • Concerto (1)
    • Concorso nazionale (4)
    • Conferenza (3)
    • Cultura (3)
    • Didattica (1)
    • Festival (1)
    • Finissage (3)
    • Geologia (1)
    • Giornata commemorativa (1)
    • Incontro (7)
    • Incontro commemorativo (1)
    • Installazione (3)
    • Intitolazione (1)
    • Laboratorio (2)
    • Lectio Magistralis (1)
    • Manifestazione (3)
    • Mostra (35)
    • Mostra fotografica (7)
    • Mostra pittorica (3)
    • Musei naturalistici (1)
    • Museo (1)
    • Musica (11)
    • Performance (2)
    • Presentazione catalogo (5)
    • Presentazione libro (5)
    • Progetto (1)
    • Progetto artistico (1)
    • Rassegna culturale (1)
    • Rassegna video e musica (1)
    • Residenza (1)
    • Ricamo (1)
    • Ricordo (3)
    • Saggio (1)
    • Scienza (2)
    • Senza categoria (10)
    • Spettacolo (5)
    • Storia (3)
    • Teatro (2)
    • Workshop (1)
    I nostri eventi
    Tag
    Antimafia Arte contemporanea BIAS Caravaggio Carretto siciliano Design Disastro ambientale e climatico Farfalle Fotografia Fotografie Fumetti Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne Incontri culturali Installazione pittorica Io resto a casa Jazz Lampedusa libri Mare Migranti Mimmo Cuticchio MODELLI IMMAGINARI Musica Musica Classica Natura Onda Opera dei Pupi Orchestra Sinfonica Siciliana Orestiadi di Gibellina Parco Archeologico di Selinunte Peppino Impastato Performance Pittura Punta Spalmatore Residenza d'artista Ricerca Romanzo Scultura Sebastiano Tusa Settimana delle Culture Sinergie artistiche Tradizioni Uomo contemporaneo Via dei librai Villaggio Letterario
    • Palermo, via Vittorio Emanuele 365

    • 091587717 - 091320532

    • museo.arte.riso@regione.sicilia.it

    • FACEBOOK
    • TWITTER
    • INSTAGRAM
    • PINTEREST