• Home
    • Istituto museale
    • Museo Riso
    • Museo d’Aumale
  • Obiettivi
  • Blog
  • Attività
    • MOSTRE ED EVENTI
    • Archivio
  • Newsletter
  • Info
    • Contatti
    • Orari e tariffe
    • Come arrivare
    • Uffici
    • Amministrazione trasparente
      • Albo Pretorio on-line
    • Loghi
    • Privacy

AAA – CERCASI CAPRO ESPIATORIO

PRESENTAZIONE CATALOGO DI CRISTINA CORRENTI

RISO - Museo regionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Palermo > Presentazione catalogo > AAA – CERCASI CAPRO ESPIATORIO

AAA – CERCASI CAPRO ESPIATORIO

  • LORENZO CALI'
  • Novembre 9th, 2018
  • Capro espiatorio

Palermo – Il Polo Museale Regionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Palermo presenta, venerdì 9 novembre, alle ore 18, presso la sala SACS del Museo Riso,‬ il catalogo della mostra “AAA – Cercasi Capro Espiatorio” di Cristina Correnti, tenutasi presso Palazzo Sant’Elia (5-26 maggio 2018). La ricerca dell’artista trae ispirazione dalla figura del capro espiatorio nella società creata dallo scrittore francese Daniel Pennac nella saga di Malaussène.

Alla presentazione, interverranno la Direttrice del Polo Museale Valeria Patrizia Li Vigni, Aurelio Pes, scrittore, drammaturgo e critico d’arte, e Martina Martire, curatrice del progetto espositivo e Dott.ssa in Management delle Risorse Artistiche e Culturali. Sarà presente l’artista.

Palermo-Antica come la storia dell’umanità, la figura del capro espiatorio ha fatto sì che ogni uomo proiettasse su qualcun altro e/o qualcos’altro, che non fosse se stesso, la responsabilità dei propri sentimenti aggressivi. È da qui che nasce il progetto espositivo “AAA – CERCASI CAPRO ESPIATORIO”, che nella rappresentazione figurativa di una donna-madre gestante vede la Genesi della sua narrazione.

Cristina Correnti, artista palermitana residente a Roma, è stata affascinata dalla disarmante creatività di Daniel Pennac, traendo ispirazione dai primi sei libri del Ciclo di Malaussène nei quali spicca il personaggio principale Benjamin, di professione capro espiatorio, insieme a una molteplicità di altri personaggi e situazioni che ci rimandano al mondo odierno, permettendo di utilizzare Ie tematiche da questi provenienti come pretesto di indagine e approfondimento artistico, storico, sociale.

L’intento del progetto è gemellare il quartiere storico parigino di Belleville con il quartiere storico palermitano della Vucciria, al fine di ri-creare un “mondo altro” che si ponga come luogo d’incontro e scambio, una piazza, centro vitale della città, palcoscenico dell’identità e del senso di appartenenza di una comunità, dal Rinascimento a oggi.

Proprio per questo, l’artista, attraverso il progetto, vuole proporre una riflessione sull’importanza e la necessità di tramandare il concetto di custodia e memoria della storia identitaria degli spazi che ci circondano e delle persone che li abitano. Sonda le forme di violenza in qualità di energie attivatrici di conseguenze e ripercussioni negative su microcosmi. Attraverso l’arte e la creatività, Cristina Correnti trova la risposta umana per resistere e nello stesso tempo esplorare il dis-umano.

La Genesi è dunque il punto di partenza di questo excursus metalinguistico in cui colore e forma, musica e danza, contribuiscono alla sua rappresentazione, non tralasciando il linguaggio verbale.Il progetto espositivo è difatti accompagnato da alcuni estratti dei libri dello scrittore francese e da libere composizioni dei testi proposte dalla sceneggiatrice romana Giovanna Koch.

“Il Polo Museale – dichiara la direttice Valeria Li Vigni – è lieto di condividere, con questo incontro, la ricerca poliedrica dell’artista che mette in risalto la multidisciplinarietà del linguaggio dell’arte da sempre sostenuto da questo Istituto. Cristina Correnti trae dalla letteratura contemporanea genesi e rifugio per la sua creazione come forma apotropaica dove parole, immagini e musica manifestano un mondo altro.”

Partecipano alla pubblicazione, il critico d’arte e drammaturgo Aurelio Pes con il magnifico saggio La freccia in volo, la sceneggiatrice romana sopracitata Giovanna Koch con il testo A briglia sciolta, e il professore e architetto Maurizio Carta con un elaborato sulla città di Palermo.

Comunicazione:

Polo Museale regionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Palermo
urp.museo.riso.bci@regione.sicilia.it

Sede amministrativa:
via Incoronazione,11
90134 Palermo
Tel. +39091320532 – fax +390916090166

Sedi espositive:

Museo Riso
via V.Emanuele, 365
90134 Palermo
Tel – Fax +39091587717

Cappella dell’Incoronata
Via Incoronazione,13
90134 – Palermo

Museo Interdisciplinare di Terrasini – Palazzo d’Aumale
Lungomare Peppino Impastato – 90049 – Terrasini (PA)
Tel. +390918810989 +390918683327

Sito web:
www.poloartecontemporanea.it
Polo Museale Regionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Palermo
Lorenzo Calì
lorenzo.cali@regione.sicilia.it

Profili social:
Polo Museale regionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Palermo
Facebook: https://www.facebook.com/poloartecontemporanea
Twitter: https://twitter.com/PoloRisoDAumale
Instagram: https://www.instagram.com/poloartecontemporanea

_____________
Segue invito

  • Share This Post :
Articoli più letti
  • VI SETTIMANA DELLE CULTURE

    Mag 11, 2017

  • IL FILO DELL’ALLEANZA

    Ott 4, 2018

  • LA METAFISICA DELLA CONTEMPORANEITÀ

    Nov 21, 2017

  • IL SOSPETTO VISIONI E NARRAZIONI NELL’ERA DELLA POST-VERITÀ

    Gen 15, 2019

  • ISOLE, DIALOGHI TRA ARTE E LETTERATURA

    Set 2, 2022

Commenti recenti
    Archivio articoli
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Febbraio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Marzo 2021
    • Ottobre 2020
    • Giugno 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo 2017
    Categorie
    • Architettura (3)
    • Arte contemporanea (73)
    • Arte sacra (1)
    • Artist Talk (1)
    • Concerto (1)
    • Concorso nazionale (4)
    • Conferenza (3)
    • Cultura (3)
    • Didattica (1)
    • Festival (1)
    • Finissage (3)
    • Geologia (1)
    • Giornata commemorativa (1)
    • Incontro (7)
    • Incontro commemorativo (1)
    • Installazione (3)
    • Intitolazione (1)
    • Laboratorio (2)
    • Lectio Magistralis (1)
    • Manifestazione (3)
    • Mostra (35)
    • Mostra fotografica (7)
    • Mostra pittorica (3)
    • Musei naturalistici (1)
    • Museo (1)
    • Musica (11)
    • Performance (2)
    • Presentazione catalogo (5)
    • Presentazione libro (5)
    • Progetto (1)
    • Progetto artistico (1)
    • Rassegna culturale (1)
    • Rassegna video e musica (1)
    • Residenza (1)
    • Ricamo (1)
    • Ricordo (3)
    • Saggio (1)
    • Scienza (2)
    • Senza categoria (10)
    • Spettacolo (5)
    • Storia (3)
    • Teatro (2)
    • Workshop (1)
    I nostri eventi
    Tag
    Antimafia Arte contemporanea BIAS Caravaggio Carretto siciliano Design Disastro ambientale e climatico Farfalle Fotografia Fotografie Fumetti Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne Incontri culturali Installazione pittorica Io resto a casa Jazz Lampedusa libri Mare Migranti Mimmo Cuticchio MODELLI IMMAGINARI Musica Musica Classica Natura Onda Opera dei Pupi Orchestra Sinfonica Siciliana Orestiadi di Gibellina Parco Archeologico di Selinunte Peppino Impastato Performance Pittura Punta Spalmatore Residenza d'artista Ricerca Romanzo Scultura Sebastiano Tusa Settimana delle Culture Sinergie artistiche Tradizioni Uomo contemporaneo Via dei librai Villaggio Letterario
    • Palermo, via Vittorio Emanuele 365

    • 091587717 - 091320532

    • museo.arte.riso@regione.sicilia.it

    • FACEBOOK
    • TWITTER
    • INSTAGRAM
    • PINTEREST