
- Questo evento è passato.
SIAMO CULTURA – DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE ALL’INTELLIGENZA COLLETTIVA
25 Giugno 2025

Con con DDG n. 2621/2025 è stato istituito Sportello Multidisciplinare Appalti Cultura 5.0. (SMApp Cultura 5.0.) nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – PNRR Investimento 2.2 “Task force digitalizzazione, monitoraggio e performance della M1C1 Sub-investimento 2.2.1: “Assistenza tecnica a livello centrale e locale del PNRR” – PROGETTO “1000 ESPERTI” – CUP G61B21009850006.
L’evento di presentazione si terrà il 25 giugno dalle 15.30 alle 22.00 presso Palazzo Riso, Via Vittorio Emanuele 362, Palermo.
SMApp Cultura 5.0. è lo sportello Multidisciplinare degli Appalti del Dipartimento Beni Culturali che fornisce un servizio pubblico gratuito di consulenza e supporto specialistico nel settore degli appalti di lavori, servizi e forniture dei beni culturali al fine di garantire una maggiore efficienza nella gestione della spesa pubblica e la corretta applicazione dalla normativa di riferimento che investe l’intero ciclo di vita dei contratti pubblici.
* Perchè nasce SMApp Cultura 5.0.?
L’impulso alla creazione di uno Sportello Multidisciplinare degli Appalti “cultura 5.0” dei beni Culturali con accesso fisico e “consulenza frontale” tra Dipartimento e portatori di interesse rappresenta un cambiamento di paradigma nell’approccio alla creazione di valore pubblico, che va oltre la mera tecnologia e la digitalizzazione per focalizzarsi sull’umanità, la sostenibilità e la resilienza. In pratica, con lo SMApp Cultura 5.0. si vuole promuove una visione più ampia e integrata del concetto di gestione della spesa pubblica, partendo dalla considerazione che “un appalto non genera un mero passaggio di denaro dalla PA ad un beneficiario o OE”, ma vi è una relazione umana e commerciale dietro ogni contratto pubblico. La tecnologia senza dubbio serve a migliorare la vita delle persone e del pianeta, ma l’esperienza sul campo ci consente oggi di affermare che non è l’unica soluzione per aumentare la produttività e garantire una sana ed efficiente gestione della spesa pubblica nel complesso settore degli appalti dei beni culturali.
* Cosa significa “Cultura 5.0”?
L’adozione del concetto di Cultura 5.0 anche nel settore appalti richiede alla PA di:
Rivedere i modelli di business anche nel settore pubblico:
– Environmental, Social, and Governance.
Promuovere la formazione/informazione corretta negli addetti ai lavori:
– La formazione e l’informazione sono fondamentali per garantire un buon servizio pubblico
Riconoscere il valore del capitale umano e supportarlo nel percorso produttivo:
– Pone al centro le persone e le considera elemento strategico per garantire una PA più efficiente e produttiva.
* Come opera SMApp Cultura 5.0.?
SMApp Cultura 5.0., promosso dal Dipartimento Beni Culturali della Regione Siciliana,nell’ambito del progetto PNRR Investimento 2.2 “Task force digitalizzazione, monitoraggio e performance della M1C1 Sub-investimento 2.2.1: “Assistenza tecnica a livello centrale e locale del PNRR” PROGETTO “1000 ESPERTI” – CUPG61B21009850006, è stato istituito per:
1. fornire supporto e consulenza specialistica ai soggetti interni ed esterni che lavorano a qualunque titolo per realizzare l’opera pubblica nel settore beni culturali, quindi non è solo rivolto ai RUP interni, ma anche ai soggetti beneficiari di finanziamenti ed operatori economici esterni, con il preciso scopo di garantire una maggiore efficienza nella gestione della spesa pubblica e la corretta applicazione dalla normativa di riferimento che investe l’intero ciclo di vita dei contratti pubblici. Lo sportello, quindi, fornisce un supporto tecnico-specialistico ed una formazione/informazione mirata gratuiti a tutti i soggetti interni ed esterni al Dipartimento sulle gare d’appalto per lavori, servizi e forniture che riguardano la manutenzione, il restauro, la valorizzazione di beni culturali, opere d’arte, siti archeologici, musei, parchi, biblioteche, ecc.;
2. opera come mediatore per la risoluzione delle criticità e colli di bottiglia nelle relazione commerciali (imprese) e con altri enti beneficiari di finanziamenti (Comuni, Città Metropolitane, Fondazioni, Associazioni, Università, etc);
3. opera come centro di ricerca e sviluppo, fungendo da osservatorio delle criticità, di cui si occuperà dell’analisi delle stesse e delle formulazione delle proposte di miglioramento nella gestione dell’intero ciclo di vita degli appalti pubblici dei beni culturali.
In sintesi, SMApp Cultura 5.0. fornisce supporto nei seguenti ambiti:
* Bandi in corso: informazioni sulle gare d’appalto attive, con dettagli sui progetti, i tempi, le caratteristiche tecniche e i requisiti per la partecipazione, aggiudicazione ed esecuzione;
* Normativa: supporto nella comprensione delle normative non solo per la gestione tecnica degli appalti pubblici, ma anche economico finanziaria, che regolano la gestione dei progetti culturali in tutto il ciclo di vita.
* Formazione/Informazione: raccoglie tutte le informazioni sulle iniziative formative sia gratuite sia a pagamento sugli appalti pubblici (convegni, corsi di formazioni, siti tematici, libri, etc) , e le trasmette tramite con un mailing mirato a tutti i soggetti che si registreranno allo Sportello.
* Osservatorio Regionale RUP Beni Culturali: ha il compito di fare indagini periodiche sulle critici riscontrate dai dai RUP nel settore specifico dei beni culturali. Questa analisi sarà divulgata attraverso la pubblicazione del Rapporto Annuale Indagine RUP Beni Culturali a cura del Dipartimento Beni Culturali e dell’I.S. della Regione Siciliana.
* Supporto e presa in carico per il superamento delle criticità nelle relazioni commerciali ed istituzionali con i soggetti beneficiari dei finanziamenti per la realizzazione di opere pubbliche nei beni culturali. Tale funzione mediatrice consente di ridurre i rischio di contenzioso ed oneri aggiuntivi per l’Amministrazione della gestione della spesa pubblica.
* Quali sono le finalità di SMApp Cultura 5.0.?
Lo sportello appalti beni culturali è fondamentale per accelerare i tempi di conclusione dei progetti e garantire la corretta gestione della spesa, facilitare la gestione dei progetti ai RUP, la partecipazione e il dialogo con tutti i beneficiari di finanziamenti pubblici per la valorizzazione dei beni culturali (Comuni, Fondazioni, Università, ETS, etc.), ma anche con gli operatori economici che partecipano alle gare d’appalto di lavori, servizi e forniture, garantendo la trasparenza e la correttezza delle procedure di partecipazione, aggiudicazione ed esecuzione delle opere e servizi pubblici nei beni culturali.
* Sede operativa e modalità di accesso allo Sportello:
Sede: Servizio 1, Dipartimento Beni Culturali e dell’I.S. Via delle Croci 8, Palermo.
Modalità di richiesta supporto:
– Consulenza diretta Esperti PNRR:
* ricevimento in presenza il giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00;
* Richiesta di supporto tramite e-mail, scrivendo a serv.coordinamentoprogettazionebci@regione.sicilia.it (indicare nella e-mail Ente/ditta o nome e cognome, breve descrizione problema o quesito ed un contatto telefonico).