• Home
    • Istituto museale
    • Museo Riso
    • Museo d’Aumale
  • Obiettivi
  • Blog
  • Attività
    • MOSTRE ED EVENTI
  • Archivio
  • Info
    • Contatti
    • Orari e tariffe
    • Come arrivare
    • Uffici
    • Amministrazione trasparente
      • Albo Pretorio on-line
    • Loghi
    • Privacy

EARTH FLAGS TRANSCENDING BOUNDARIES

CATALOGO FOTOGRAFICO DI MAX SERRADIFALCO

RISO - Museo regionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Palermo > Presentazione catalogo > EARTH FLAGS TRANSCENDING BOUNDARIES

EARTH FLAGS TRANSCENDING BOUNDARIES

  • LORENZO CALI'
  • Ottobre 17th, 2018
  • Festival delle Letterature Migranti

Palermo – Il Polo Museale Regionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Palermo presenta, mercoledì 17 ottobre alle ore 18:00 presso la sala SACS del Museo Riso,‬ il catalogo del fotografo Max Serradifalco dal titolo “Earth Flags. Transcending Boundaries” a cura di Cesare Biasini Selvaggi.

Interverranno la Direttrice del Polo Museale Valeria Patrizia Li Vigni e lo storico dell’arte Piero Longo. Sarà presente l’artista.

L’iniziativa rientra nel programma della quarta edizione del Festival delle Letterature Migranti.

 

FESTIVAL DELLE LETTERATURE MIGRANTI
Torna a Palermo dal 17 al 21 ottobre – con eventi collaterali il 15, 16 e 22 ottobre – il Festival delle Letterature Migranti, promosso da Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018, dall’Associazione Festival delle Letterature Migranti, insieme al Comune di Palermo, alla Regione Siciliana, l’Università degli Studi di Palermo e numerosi altri enti pubblici e privati.
Un festival che rende protagonista la città di Palermo e si pone come occasione per riflettere sulla natura migrante della stessa letteratura. Un Festival che dice di un’identità molteplice: di una città che è storia, punto di vista e luogo accogliente al centro esatto del mare comune. Un Festival che nasce dalla collaborazione di numerosissime istituzioni, realtà culturali e associative differenti, da un dialogo fecondo tra Palermo e altri luoghi, in Italia e nel Mediterraneo.
La quarta edizione accoglierà alcuni dei più grandi interpreti del nostro tempo tra cui: François Beaune, Paolo Di Stefano, Chen He, Max Lobe, Valeria Luiselli, Nasim Marashi, Tamta Melašvili, Charif Majdalani, Wu Ming 2, Andrea Segre, Adriano Sofri, Vladimir Sorokin e Yanis Varoufakis.

Un programma letterario di quasi 90 incontri che si intreccia alle sezioni dedicate all’arte contemporanea, al teatro, alla musica e al cinema; 40 libri contenuti in 8 scatole narrative, che daranno vita a tavole rotonde, presentazioni di libri, approfondimenti, workshop, laboratori, mostre, proiezioni, performance.

“Il Polo Museale-dichiara la direttrice Valeria Patrizia Li Vigni – da sempre attento all’interdisciplinarietà dei temi e dei linguaggi del contemporaneo, è lieto di presentare questo nuovo catalogo del fotografo Max Serradifalco, giovane artista dell’Archivio SACS del Museo Riso, che documenta il suo personalissimo progetto di ricerca fotografica tramite l’occhio multimediale dei satelliti che orbitano attorno al nostro pianeta. La sua spiccata immaginazione riesce a leggere, mettendo in risalto, tagli naturali del nostro pianeta, che raffigurano immaginari volti, animali e paesaggi nel paesaggio naturale. Un modo altro che consente di fruire in maniera innovativa l’ambiente che ci circonda”.

Comunicazione:
Polo Museale regionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Palermo
Ludovico Gippetto
(+ 39) 380.3676787 – (+ 39) 091.320532 int.211
cerimoniale@poloartecontemporanea.it

Museo Riso
(+ 39) 091.587717

Sito web:
www.poloartecontemporanea.it
Polo Museale Regionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Palermo
Lorenzo Calì
lorenzo.cali@regione.sicilia.it

Profili social:
Polo Museale Regionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Palermo
Facebook: https://www.facebook.com/poloartecontemporanea
Twitter: https://twitter.com/PoloRisoDAumale
Instagram: https://www.instagram.com/poloartecontemporanea

___________
Segue galleria fotografica

 

 

  • Share This Post :
Articoli più letti
  • DEPERO MITO PRESENTE

    Ott 1, 2022

  • MOSTRA DELL’ARTISTA FLAVIO FAVELLI “LA SICILIA E ALTRE FIGURE”

    Giu 20, 2024

  • ROSARIO ARIZZA #SEGNIDISEGNI#

    Mag 5, 2017

  • ARTIST TALK: REGINA PILAWUK WILSON E DURRMU ARTS

    Lug 26, 2019

  • SI INAUGURA LA MOSTRA DI MOMÒ CALASCIBETTA

    Lug 21, 2021

Commenti recenti
    Archivio articoli
    • Giugno 2024
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Febbraio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Marzo 2021
    • Ottobre 2020
    • Giugno 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo 2017
    Categorie
    • Architettura (3)
    • Arte contemporanea (74)
    • Arte sacra (1)
    • Artist Talk (1)
    • Concerto (1)
    • Concorso nazionale (4)
    • Conferenza (3)
    • Cultura (3)
    • Didattica (1)
    • Festival (1)
    • Finissage (3)
    • Geologia (1)
    • Giornata commemorativa (1)
    • Incontro (7)
    • Incontro commemorativo (1)
    • Installazione (3)
    • Intitolazione (1)
    • Laboratorio (2)
    • Lectio Magistralis (1)
    • Manifestazione (3)
    • Mostra (36)
    • Mostra fotografica (7)
    • Mostra pittorica (3)
    • Musei naturalistici (1)
    • Museo (1)
    • Musica (11)
    • Performance (2)
    • Presentazione catalogo (5)
    • Presentazione libro (5)
    • Progetto (1)
    • Progetto artistico (1)
    • Rassegna culturale (1)
    • Rassegna video e musica (1)
    • Residenza (1)
    • Ricamo (1)
    • Ricordo (3)
    • Saggio (1)
    • Scienza (2)
    • Senza categoria (10)
    • Spettacolo (5)
    • Storia (3)
    • Teatro (2)
    • Workshop (1)
    I nostri eventi
    Tag
    Arte Arte contemporanea BIAS Caravaggio Carretto siciliano Design Disastro ambientale e climatico Farfalle Fotografia Fotografie Fumetti Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne Incontri culturali Installazione pittorica Io resto a casa Jazz Lampedusa libri Mare Migranti Mimmo Cuticchio MODELLI IMMAGINARI Musica Musica Classica Natura Onda Opera dei Pupi Orchestra Sinfonica Siciliana Orestiadi di Gibellina Parco Archeologico di Selinunte Peppino Impastato Performance Pittura Punta Spalmatore Residenza d'artista Ricerca Romanzo Scultura Sebastiano Tusa Settimana delle Culture Sinergie artistiche Tradizioni Uomo contemporaneo Via dei librai Villaggio Letterario
    • Palermo, via Vittorio Emanuele 365

    • 091587717 - 091320532

    • museo.arte.riso@regione.sicilia.it

    • FACEBOOK
    • TWITTER
    • INSTAGRAM
    • PINTEREST