• Home
    • Istituto museale
    • Museo Riso
    • Museo d’Aumale
  • Obiettivi
  • Blog
  • Attività
    • MOSTRE ED EVENTI
    • Archivio
  • Newsletter
  • Info
    • Contatti
    • Orari e tariffe
    • Come arrivare
    • Uffici
    • Amministrazione trasparente
      • Albo Pretorio on-line
    • Loghi
    • Privacy

PRESENTAZIONE CATALOGO “FANTASY” DI GIUSEPPE VENEZIANO

RISO - Museo regionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Palermo > Presentazione catalogo > PRESENTAZIONE CATALOGO “FANTASY” DI GIUSEPPE VENEZIANO

PRESENTAZIONE CATALOGO “FANTASY” DI GIUSEPPE VENEZIANO

  • LORENZO CALI'
  • Dicembre 9th, 2019

Palermo. Giovedì 12 dicembre, alle ore 18:00, verrà presentato al pubblico il catalogo della mostra “FANTASY”, personale d’artista Giuseppe Veneziano, a cura di Aurelio Pes. La mostra, che ha riscontrato un grosso successo di pubblico, ideata e prodotta da Miliza Rodic, è stata realizzata al Museo Riso dal 9 marzo al 5 maggio 2019, dopo il successo delle mostre di Massa al Palazzo Ducale e di Seravezza a Palazzo Mediceo.

Al Museo Riso Giuseppe Veneziano ha presentato una selezione di opere emblematiche della sua ricerca artistica caratterizzata da un linguaggio ricco di simboli e citazioni, a partire dal titolo stesso, espressione di un serrato dialogo tra classicità e pop art. Veneziano utilizza la pittura come mezzo per un’analisi e una riflessione profonda sul vivere sociale e, anche per questo, i suoi lavori si presentano al pubblico come narrazione di fatti ed eventi da leggere e interpretare, nei quali gesti e personaggi appartenenti alla sfera della memoria collettiva vengono ricontestualizzati cercando di eludere ogni banalità.

Il catalogo documenta la mostra seguendo il percorso espositivo delle opere: sculture, installazioni e dipinti, tra i quali “La Madonna del cannolo”, dedicata alla città di Palermo, opera inedita che verrà donata dall’artista per entrare a far parte della collezione del Museo Riso.

Museo Regionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Palermo
Palazzo Belmonte Riso, Palermo
Via Vittorio Emanuele, 365

 

COMUNICAZIONE:

Museo Regionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Palermo
Rosaria Raffaele Addamo | rosaria.raffaeleaddamo@regione.sicilia.it
Tatiana Giannilivigni | urp.museo.riso.bci@regione.sicilia.it
+39091320532 int. 209
Gabriella Cassarino | gabriella.cassarino@regione.sicilia.it
+39091320532 int. 203

Sito web:
Museo Regionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Palermo
www.museoartecontemporanea.it
Lorenzo Calì | lorenzo.cali@regione.sicilia.it

Profili social:
RISO – Museo regionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Palermo
Facebook: https://www.facebook.com/museorisopalermo
Twitter: https://twitter.com/RisoMuseDAumale
Instagram: https://www.instagram.com/museodartecontemporanea

  • Share This Post :
Articoli più letti
  • PALAZZO RISO, È LA VOLTA DELLA CLASSICA

    Giu 28, 2017

  • VITO NOTO. QUARANT’ANNI DI GRAFICA E DESIGN. IL SENSO DELLE IDEE

    Ott 25, 2022

  • LA MOSTRA “GRANDI OPERE” DI TURI SIMETI

    Mar 3, 2017

  • “LE VAMPE PROCESSIONE – PERFORMANCE” DEL MAESTRO TUFANO. TERRASINI, 18 MARZO 2017

    Mar 18, 2017

  • La collezione di Riso – Le opere del primo nucleo

    Mar 2, 2017

Commenti recenti
    Archivio articoli
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Febbraio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Marzo 2021
    • Ottobre 2020
    • Giugno 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo 2017
    Categorie
    • Architettura (3)
    • Arte contemporanea (73)
    • Arte sacra (1)
    • Artist Talk (1)
    • Concerto (1)
    • Concorso nazionale (4)
    • Conferenza (3)
    • Cultura (3)
    • Didattica (1)
    • Festival (1)
    • Finissage (3)
    • Geologia (1)
    • Giornata commemorativa (1)
    • Incontro (7)
    • Incontro commemorativo (1)
    • Installazione (3)
    • Intitolazione (1)
    • Laboratorio (2)
    • Lectio Magistralis (1)
    • Manifestazione (3)
    • Mostra (35)
    • Mostra fotografica (7)
    • Mostra pittorica (3)
    • Musei naturalistici (1)
    • Museo (1)
    • Musica (11)
    • Performance (2)
    • Presentazione catalogo (5)
    • Presentazione libro (5)
    • Progetto (1)
    • Progetto artistico (1)
    • Rassegna culturale (1)
    • Rassegna video e musica (1)
    • Residenza (1)
    • Ricamo (1)
    • Ricordo (3)
    • Saggio (1)
    • Scienza (2)
    • Senza categoria (10)
    • Spettacolo (5)
    • Storia (3)
    • Teatro (2)
    • Workshop (1)
    I nostri eventi
    Tag
    Antimafia Arte contemporanea BIAS Caravaggio Carretto siciliano Design Disastro ambientale e climatico Farfalle Fotografia Fotografie Fumetti Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne Incontri culturali Installazione pittorica Io resto a casa Jazz Lampedusa libri Mare Migranti Mimmo Cuticchio MODELLI IMMAGINARI Musica Musica Classica Natura Onda Opera dei Pupi Orchestra Sinfonica Siciliana Orestiadi di Gibellina Parco Archeologico di Selinunte Peppino Impastato Performance Pittura Punta Spalmatore Residenza d'artista Ricerca Romanzo Scultura Sebastiano Tusa Settimana delle Culture Sinergie artistiche Tradizioni Uomo contemporaneo Via dei librai Villaggio Letterario
    • Palermo, via Vittorio Emanuele 365

    • 091587717 - 091320532

    • museo.arte.riso@regione.sicilia.it

    • FACEBOOK
    • TWITTER
    • INSTAGRAM
    • PINTEREST